Come scegliere il materasso giusto?
Provando e sperimentando direttamente di persona. Quando vi sdraiate sul materasso che ospiterà il vostro corpo, il fisico e la mente registreranno immediatamente le sensazioni di benessere che determinano il proprio livello di comfort. Potrete in questo modo evitare di compiere una scelta sbagliata, avventata o determinata dalla moda oppure influenzata dai consigli di amici e parenti. Sarà necessario imparare a dare ascolto a voi stessi e al vostro corpo secondo le vostre esigenze. Durante la scelta, un’ulteriore prova pratica da fare che vi aiuta nella scelta giusta, consiste nell’inserire un braccio sotto il proprio corpo nella zona lombare: se passa con difficoltà, è possibile che il materasso sia troppo morbido, se passa con troppa facilità, forse il materasso è troppo rigido. Pertanto, quando dovete scegliere il materasso è importante dedicare del tempo alla prova, non farla è come acquistare un vestito senza verificarne la taglia. Una buona prova determina una buona scelta.
Come si può provare un materasso?
È indispensabile recarsi in un centro specializzato, preferibilmente dotato di area prova e di personale qualificato in grado di guidarvi nella scelta senza cercare di vendervi per forza il prodotto più costoso, poichè potrebbe non essere quello giusto per voi. Chiedere se è possibile effettuare un Test Computerizzato, il quale in maniera inequivocabile stabilirà qual’è il materasso più idoneo tra quelli provati, considerando la propria distribuzione dei pesi e conformazione fisica in rapporto alla consistenza dei vari materassi provati. E’ importante ricordare che un Centro dotato di Test è più accreditato rispetto a chi non ne è dotato, poichè realmente attento a proporre il materasso più giusto da un punto di vista ergonomico. E’ altamente sconsigliato acquistare un materasso solo perchè piace il prezzo o l’estetica, se poi potrebbe creare problemi di salute.
Ogni quanto tempo devo cambiare il materasso?
Per ragioni igieniche, un materasso và cambiato al massimo dopo sette/dieci anni di utilizzo. Ogni notte, infatti, il corpo emette un quarto di litro in sudore, tossine e umori corporali, che vanno a depositarsi nel materasso. Notte dopo notte, anno dopo anno, tali depositi rappresentano un terreno di coltura ideale per gli acari della polvere. Ed altre tipologie di batteri, in casi più estremi anche la muffa.
Quali segnali indicano che il materasso è da cambiare?
Alcuni segnali potrebbero essere al mattino appena svegli quando ci si alza indolenziti o poco riposati, in tal caso, è bene verificare lo stato di salute del nostro materasso. Il nostro corpo ci segnala infatti, in maniera chiara quando questo prezioso strumento di benessere è inadeguato. Dopo un po’ gli indolenzimenti e la continua ricerca della posizione più comoda ci devono indurre a prendere in considerazione la necessità di sostituire il materasso, ovviamente scegliendolo con cura. Và precisato che gli indolenzimenti e i dolori lombari al mattino, appena svegli, potrebbero anche essere percepiti come senso di disagio, fiacchezza e rapido affaticamento, con difficoltà di concentrazione a seguito di un sonno poco ristoratore. Al sorgere di questi sintomi è comunque sempre opportuno parlare con il proprio medico di fiducia, poiché le cause potrebbero anche essere altre non legate al materasso.
Quali sono le conseguenze di un materasso improprio?
Un materasso improprio può impedire di dormire bene e può recare danni alla colonna vertebrale. Il riposo fisico è necessario per distendere i muscoli, eliminando lo schiacciamento delle vertebre e la pressione che grava sulle articolazioni. E’ importante anche, per l’assorbimento degli oligoelementi e per la sintesi di alcuni ormoni, nonchè per il recupero delle funzioni intelettuali e psichiche.
Scritto da Guidaflex – Area Marketing