Foto di gambe stese al muro celeste

Cos’è la Sindrome delle Gambe Senza Riposo?

La Sindrome delle Gambe Senza Riposo è un vero e proprio disturbo del sonno che affligge circa il 10% della popolazione, con una maggior prevalenza nelle donne.

Ecco come si manifesta e come intervenire.

Di cosa si tratta?

Immaginate di essere nel vostro letto mentre attendete di addormentarvi e di iniziare a percepire a livello degli arti inferiori, dal ginocchio alla caviglia, una sgradevole sensazione di nervosismo e di impellente bisogno di agitare le gambe, che con un fastidioso formicolio vi spingono ad alzarsi e camminare, riuscendo a prendere sonno solo a notte inoltrata.

Immaginate che questo circolo si possa ripetere varie volte prima di potersi addormentare, perdendo così diverse ore di sonno per notte.
Questo è il possibile scenario serale di chi è affetto dalla sindrome delle gambe senza riposo (Restless legs syndrome, acronimo RLS), nota anche come malattia di Willis-Ekbom dal nome dei due medici che per primi la descrissero.

Questa patologia è considerata come il più frequente tra i disturbi del sonno e si stima che affligga fino al 10% della popolazione, con una maggior prevalenza nelle donne sopra i 50 anni, senza però escludere uomini e bambini.
Si caratterizza per la comparsa, in condizioni di riposo, soprattutto nelle ore serali e notturne, di una sensazione descritta dai pazienti come “smania”, frenesia o dolenzia a livello degli arti inferiori associata alla necessità quasi incoercibile di muovere le gambe o di camminare per ottenere un sollievo transitorio. Tutto ciò determina un’importante insonnia o deprivazione di sonno che può portare, come già assodato, a rilevanti conseguenze in termini di salute e qualità di vita. Come se non bastasse, tale disturbo è spesso accompagnato dall’insorgenza di movimenti periodici agli arti inferiori durante il sonno, come flessioni dell’alluce e del piede o anche della coscia che si ripetono ogni 20-40 secondi e che provocano frequenti microrisvegli o risvegli veri e propri durante la notte.

Quali sono le cause?

La sindrome della gambe senza riposo può manifestarsi in una forma detta idiopatica, ossia senza una causa specifica, probabilmente dovuta alla carenza di un neurotrasmettitore detto dopamina nell’area del cervello chiamata ipotalamo, oppure può essere “secondaria” ad altre condizioni, ad esempio carenza di ferro, insufficienza renale cronica, diabete, neuropatie periferiche, patologie della colonna vertebrale, morbo di Parkinson, o assunzione di farmaci come antiemetici, antistaminici, antidepressivi o caffeina.

In caso di comparsa di questi sintomi è consigliabile rivolgersi al proprio medico o al Centro di Medicina del Sonno di riferimento; è infatti necessario individuare e trattare con efficacia l’eventuale causa sottostante, ad esempio una carenza di ferro.

Possibili soluzioni

Esistono varie opzioni terapeutiche, di solito efficaci e ben tollerate, come l’utilizzo di farmaci agonisti della dopamina a bassa dose, alcuni antiepilettici o alcuni oppioidi, la cui assunzione deve essere sottoposta a controllo medico.

Oppure, è consigliabile un allenamento per gambe abbinato ad una dieta ricca di frutta e verdura, una corretta idratazione, e infine, l’assunzione – sempre dietro indicazione medica – di integratori a base di potassio.

Un ulteriore accorgimento è quello di tenere le gambe sollevate quando sono a riposo (per questo vi consigliamo il nostro cuscino Cuneo) ed evitare un calore eccessivo diretto.

Per rimanere aggiornati su ulteriori curiosità e consigli seguici sui nostri principali canali social.

La Giornata Mondiale del Sonno
La Primavera è la stagione più dura per il dolce dormire
Chiudi
Prodotti in Promozione
Chiudi Il Mio Carrello
Chiudi Lista dei desideri
Recently Viewed Close
Chiudi

Chiudi
Menù
Categories