La Giornata Mondiale del Sonno

Lo scorso 17 marzo è stato il giorno dedicato alla Giornata Mondiale del Sonno, promossa dalla World Sleep Society in collaborazione con
AIMS Associazione Italiana di Medicina del Sonno per promuovere la qualità del riposo, un aspetto essenziale per il benessere dell’organismo.

Ragazza che si sveglia al mattino

Un terzo dell’esistenza viene trascorso dormendo e la qualità del sonno incide a 360 gradi sulla vita dell’uomo. Insieme all’alimentazione e all’esercizio fisico il riposo è considerato dagli esperti come il terzo pilastro di una vita sana. In occasione della Giornata mondiale del sonno, che si celebra il venerdì della seconda settimana di marzo, ripercorriamo alcuni dei maggiori benefici del sonno per la salute evidenziati da studi scientifici.

Dormire bene aiuta la linea

Dormire poco incide sulle calorie assunte durante la giornata, favorendo l’aumento di peso. Secondo un’analisi pubblicata su Sleep, un sonno di breve durata incrementa i rischi di obesità dell’89% per i bambini e del 55% per gli adulti. Alla base di questo risultato agiscono molteplici fattori, tali da rendere chi dorme poco meno propenso a fare esercizio e a mangiare di più, come evidenziato in un altro studio pubblicato sulla stessa rivista.

Maggiore produttività

Dormire bene aiuta a mantenere buone performance intellettuali e fisiche. Da un lato il sonno contribuirebbe a migliorare la concentrazione e le capacità di problem solving, dall’altro è stato dimostrato come sul piano fisico aiuti a incrementare velocità, tempi di reazione e precisione nei movimenti.

Contrasto alle malattie

Altri studi hanno mostrato come un buon riposo contribuisca a ridurre il rischio di contrarre malattie cardiovascolari e ictus e di sviluppare il diabete tipo 2. Le evidenze per la salute del cuore sono state raccolte in una meta analisi di 15 studi, pubblicata sullo European Heart Journal: dormire meno di 7-8 ore incrementerebbe di molto i rischi. Altri studi suggeriscono invece che dormire meno di 6 ore per notte possa avere conseguenze nello sviluppo del diabete tipo 2.

Benessere psicologico

Da non sottovalutare le conseguenze che il sonno ha sul piano psicologico e delle relazioni sociali. L’associazione tra depressione e cattivo riposo sarebbe molto forte: in uno studio è emerso che il 90% dei pazienti affetti da questo disturbo si lamentava della qualità del proprio sonno. Disturbi del sonno come l’apnea notturna e l’insonnia, inoltre, sono spesso sintomatici di disturbi legati alla depressione. Anche le relazioni sociali possono essere influenzate dal sonno: una ricerca pubblicata su Sleep ha messo in luce come, dopo una notte passata senza dormire, vengano inibite le capacità di riconoscimento delle emozioni tratte dalle espressioni facciali.

Avere un obiettivo nella vita aiuta a dormire meglio…

Noi di Guidaflex ti accompagniamo nella scelta degli strumenti adatti a migliorare il tuo riposo partendo dal materasso, realizzato artigianalmente e totalmente Made in Italy.

 

Visita il nostro sito e scopri le offerte a te dedicate per tutte le tue esigenze di riposo!

Cura del Materasso: ti sei ricordato di ruotarlo? Ti spieghiamo perchè è importante
Cos’è la Sindrome delle Gambe Senza Riposo?
Prodotti in Promozione
Il Mio Carrello
Chiudi Lista dei desideri
Chiudi Visti di Recente
Categories