…un materasso nuovo e di qualità fa recuperare 53 minuti di riposo in più ogni notte.
…per un buon riposo, il materasso deve rispettare criteri di ergonomia, igiene e microclima
…un materasso di qualità è un prodotto che assorbe adeguatamente il peso del nostro corpo, non impedisce la circolazione sanguigna, offre la giusta climatizzazione, traspirazione ed igiene.
…dormendo si controlla l’impulsività.E’ quanto emerge da uno studio giapponese, pubblicato sulla rivista Journal of Adolescence che ha preso in esame un gruppo di circa duemila adolescenti delle scuole secondarie. Attraverso alcuni test e l’osservazione dei comportamenti dei ragazzi, i ricercatori della Graduate School of Medicine della Kyushu University hanno, infatti, scoperto che i soggetti con più ore di sonno alle spalle hanno meno probabilità di sviluppare atteggiamenti impulsivi o delinquenziali durante la giornata.
… si dimagrisce dormendo?? Ebbene si, sembrerà strano ma il modo migliore per perdere peso è dormire almeno
8 ore al giorno! Ovviamenteil tutto deve essere legato ad una buona alimentazione e a un adeguata attività fisica. Dai dati emersi da uno studio pubblicato su
“International Journal of Obesity”, i pazienti sotto stress e con problemi di insonnia aveva più difficoltà a perdere peso rispetto invece a chi era più rilassato e dormiglione.
Il coordinatore della ricerca Charles Vecchio ha recentemente dichiarato:
“Questo studio suggerisce che, quando le persone stanno cercando di perdere peso, dovrebbero cercare anche di garantirsi la giusta quantità di sonno e ridurre il loro stress. Basta cambiare le abitudini e andare prima a letto, mentre altri potrebbero giovarsi dell’attività fisica per ridurre la tensione e favorire il riposo notturno. E altri ancora potrebbero provare con la meditazione”.
…Si dorme perché l’organismo ha bisogno di una temporanea sospensione della cosc
ienza e della volontà. Si dorme per ricarcarsi, per ritrovare energie, per rilassare i muscoli, per permettere al cervello di immagazzinare le informazioni ricevute durante la veglia, per assimilare i principi nutritivi e distribuirli in maniera ottimale.
…Lo sapevi che condividere il letto con il partner fa bene alla salute! É scientificamente dimostrato che dormire in coppia e condividere il letto con il proprio partner migliora sia il benessere fisico che quello psicologico. I benefici sono avvertiti soprattutto dalle donne. Sembra infatti che avere il proprio uomo accanto, migliori la qualità del sonno e della vita in generale.
I dati sono resi ufficiali da uno studio americano condotto dall’Università di Pittsburgh , secondo cui dormire in compagnia riduce il livello di cortisolo, noto ormone dello stress e diminuisce le probabilità di ammalarsi di patologie cardiache e depressioni. Wendy Troxel, psichiatra e coordinatrice della ricerca, mette in guardia dai rischi legati ai disturbi del sonno, causa di disagi psichici e malattie varie: condividere il letto con qualcuno, invece, aumenta il livello di ossitocina, capace di generare un senso di complicità e sicurezza con il proprio partner. Altro fattore che contribuisce ad una migliore qualità del sonno.
Dunque, a meno che il vostro partner non russi, cercate di dormire quanto più tempo possibile accanto a lui!
…Lo sapevi che i più dormiglioni sono i koala
(dormono 22 ore al giorno), seguiti dai piccoli pipistrelli marroni (quasi 20 ore) e dai formichieri squamosi (18 ore). Chi dorme meno di tutti invece è la giraffa (solo 2 ore al giorno in sessioni di 5-10 minuti l’una), il capriolo e l’elefante asiatico (entrambi dormono circa 3 ore al giorno).
…lo sapevi che quando il delfino dorme, solo metà del suo cervello si addormenta:
l’altra metà rimane vigile per regolare i cicli respiratori.
…Lo sapevi quanto tempo si può sopravvivere senza dormire?
Se privati del cibo è possibile rimanere vivi per 2 settimane, dopo poco più di 11 giorni senza dormire c’è il “sonno eterno”